Insights dai percorsi laboratoriali SAAMA edizione on line

Dic 18, 2020 | News

Insights dai percorsi laboratoriali SAAMA edizione on line

Dic 18, 2020 | News

Raccontami il tuo sguardo sulla città.

È vero, siamo a casa a svolgere un laboratorio di orientamento alla città on line ma scopriamo tante cose anche solo allungando lo sguardo dalla finestra alla città!

(..) abbiamo iniziato a vedere come cambia una città nel tempo e nello spazio, facendo riferimento a Palermo e agli strumenti urbanistici che dovrebbero regolare questo cambiamento: il piano regolatore generale del Comune.

In occasione del 10 dicembre, anniversario della carta universale dei diritti dell’uomo, durante il laboratorio dei diritti e dei doveri, abbiamo letto alcuni degli articoli contenuti nella carta e abbiamo concordato che “i diritti o sono di tutti o non sono diritti”. Da questa consapevolezza, continuiamo ad esplorare i diritti dei lavoratori e affrontare il fenomeno del caporalato e quindi lo sfruttamento al lavoro, approfondendo tra le varie figura, Aboubakar Soumahoro, recentemente venuto in visita a Palermo.

Quale è la differenza tra società multiculturali e interculturali? Cosa è uno stereotipo e di quali pregiudizi siamo vittime? Quali stereotipi agiamo nella nostra vita quotidiana, senza esserne consapevoli?

È cominciato così il laboratorio interculturale, ponendo delle riflessioni al gruppo che ha deciso prontamente di mettersi in gioco: sperimentare cosa è uno shock culturale oppure rievocarlo provando ad analizzarlo; attivare uno sguardo sulle proprie reazioni, senza giudizio, ma con l’obiettivo di conoscere la propria cornice di riferimento che emerge di fronte alla diversità.

Chiudiamo la prima fase dei percorsi laboratoriali per riprenderli subito dopo le vacanze natalizie.

Tanti auguri da parte dei ragazzi e delle ragazze e dagli esperti #SAAMA