Percorsi di cittadinanza attraverso laboratori di storytelling e video

Dic 3, 2019 | News

Percorsi di cittadinanza attraverso laboratori di storytelling e video

Dic 3, 2019 | News

Se sei un giovane tra i 15 e i 21 anni, residente a Palermo e provincia e ti va di vivere una esperienza formativa unica e di sviluppare e rafforzare le tue competenze personali e professionali, iscriviti ai laboratori SAAMA

Laboratorio di storytelling

Il laboratorio di storytelling ti permetterà di sperimentare varie forme di narrazione: dal corpo alla scrittura; dal verbale al non verbale, costruendo insieme ad altri giovani studenti delle scuole superiori di Palermo, un silent book nel quale avrai la responsabilità di creare una nuova narrazione sulle migrazioni.

Il laboratorio inizierà il 13 gennaio 2020 fino all’inizio di aprile 2020 dalle 15 alle 18 per un totale di 13 incontri presso il CESIE, via Roma, 94, Palermo.

Per iscriverti al laboratorio di storytelling clicca qui

Laboratorio video

Il laboratorio di video sarà basato sull’educazione all’immagine, sull’esplorazione critica della realtà circostante. Sarai accompagnato alla creazione di video che rappresentano la tua visione del mondo del lavoro.

Il laboratorio inizierà il 15 gennaio 2020 fino all’inizio di aprile 2020 dalle 15 alle 18 per un totale di 13 incontri presso Ideas box, ai Cantieri culturali alla Zisa a Palermo. Ci saranno alcuni incontri all’aperto, durante le riprese.

Per iscriverti al laboratorio di video clicca qui

Grazie a questi laboratori potrai rafforzare e sviluppare competenze importanti per il mondo del lavoro: capacità di collaborazione, di comunicare in maniera costruttiva, di esprimere e capire punti di vista in un’ottica inclusiva, di parlare davanti ad un pubblico, di stimolare la propria creatività, maggiore conoscenza di te e dei tuoi desideri.

Alla fine di ogni laboratorio, ti verrà consegnato un certificato di partecipazione e costruirai insieme agli esperti un portfolio delle competenze, che ti servirà durante la ricerca del lavoro o se vorrai continuare il tuo percorso scolastico.

Inoltre, parteciperai al festival delle interazioni che si terrà nel mese di luglio 2020: un evento cittadino nel quale verranno presentate le varie attività e i risultati del progetto alla comunità.

La scadenza per le iscrizioni è il 16 dicembre.

il nuovo progetto SAAMA, frutto di una collaborazione tra 13 soggetti pubblici e privati, che intende intervenire sul sistema di accoglienza coinvolgendo l’intera comunità educante in percorsi di crescita e di relazioni al fine di costruire un capitale sociale solido.

Nella lingua Mandinka SAAMA significa “Domani”. Un domani che vorremmo accogliente e fondato sui diritti fondamentali della persona, accompagnando verso l’autonomia ragazzi e ragazze arrivati in Italia da minori migranti soli, valorizzando le loro risorse e competenze, e sostenendoli nella realizzazione dei loro percorsi individuali per l’ingresso nel mercato del lavoro.

 

Per informazioni sul progetto SAAMA, contatta Loriana Cavaleri, cavaleri@sendsicilia.it o visita il sito progettosaama.it

Per informazioni sui laboratori, contatta Daria La Barbera, daria.labarbera@cesie.org

Vuoi partecipare alla formazione SAAMA?

La partecipazione al corso è gratuita, i posti sono limitati: iscriviti subito!

Ecco le date di inizio:

Laboratorio di storytelling: 13 gennaio 2020 fino all’inizio di aprile 2020 dalle 15 alle 18 per un totale di 13 incontri presso il CESIE, via Roma, 94, Palermo;
Laboratorio video: 15 gennaio 2020 fino all’inizio di aprile 2020 dalle 15 alle 18 per un totale di 13 incontri presso Ideas box, ai Cantieri culturali alla Zisa a Palermo. Ci saranno alcuni incontri all’aperto, durante le riprese.

Contattaci

SAAMA è finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”, promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara e J.P. Morgan, nell’ambito di Epim – European Program for Integration and Migration, e Ner Alone – Building our Future  with children and youth arriving in Europe. 

SAAMA si pone in continuità con il Progetto Ragazzi Harraga – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo, finanziato dal primo bando nazionale Never Alone 2016, e mette a frutto, implementandoli e diffondendoli su altri territori, i risultati raggiunti nella città di Palermo grazie a quella esperienza.