ADERISCI al manifesto delle imprese accoglienti

SAAMA promuove l’occupabilità dei minori arrivati da soli, proponendo azioni di empowerment individuale attraverso attività di orientamento, alternanza scuola-lavoro, tirocini extracurriculari, laboratori e di empowerment di comunità attraverso formazione degli operatori e degli insegnanti, coinvolgimento diretto delle imprese, diffusione della cartella sociale e ricerca sul capitale sociale.

Entra a far parte delle Rete!

SAAMA – Strategie di Accompagnamento all’Autonomia di Minori Accolti è realizzato da: Send, Associazione Arché, Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Marsala, Assistenti Sociali Senza Frontiere, CESIE, CIAI, Cooperativa Libera…mente, CPIA Agrigento, CPIA Palermo 2, Garante metropolitano per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Palermo, Libera Palermo, Moltivolti, Nottedoro.

Siamo un’alleanza di soggetti pubblici e del terzo settore, con esperienze nell’inclusione sociale, nell’accoglienza, nella formazione e nella creazione di reti.  Abbiamo messo a sistema le nostre risorse e competenze per dare opportunità a ragazzi e ragazze arrivati in Italia da minori migranti soli.

Il Progetto

Perché SAAMA?

Nella lingua Mandinka SAAMA significa “Domani”.

E noi crediamo fortemente che per costruire un domani accogliente e fondato sulla condivisione e la sicurezza dei diritti di ogni persona sia indispensabile prendersi cura, adesso e qui, dei ragazzi e delle ragazze arrivati in Italia da minori migranti soli, valorizzando le loro risorse e competenze, e sostenendoli nella realizzazione dei loro desideri e aspettative. Sono giovani che hanno affrontato viaggi difficilissimi per essere finalmente liberi dalle guerre o dalla miseria, o per potere inseguire i propri sogni; sono portatori di un patrimonio personale straordinario che aspetta solo un’occasione per potere emergere ed essere valorizzato.

Dove agiamo?

Operiamo nelle aree metropolitane e nei piccoli centri urbani del distretto del Tribunale per i minorenni di Palermo, che include le province di Agrigento e Trapani, trasferendo buone prassi e promuovendo azioni di comunicazione volte a valorizzare modelli sociali basati sulla condivisione, lo scambio, e l’arricchimento reciproco.

Quali sono i nostri obiettivi?

Il nostro lavoro si fonda su due pilastri:

 

Il consolidamento di una comunità educante,

che sappia attivare un cambiamento sociale condividendo informazioni, metodi e strumenti di lavoro per la costruzione di relazioni di prossimità e di partecipazione, volte al contrasto di ogni forma di discriminazione.

J

La definizione di percorsi individuali

che valorizzino risorse e competenze dei minori migranti soli, rafforzandone il capitale sociale, umano e psicologico, e favorendone l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro come strategia di accompagnamento all’autonomia.

I NUMERI DI SAAMA

Province siciliane interessate dal Progetto

Aziende coinvolte nella Rete delle Imprese Accoglienti

Giovani presi in carico in percorsi di accompagnamento al lavoro attraverso tirocini curriculari

Giovani presi in carico attraverso l’attivazione di percorsi di orientamento e tirocinio

Impresa sociale di giovani avviata in co-work

Operatori sociali e di comunità formati sulla consapevolezza interculturale e la gestione dei conflitti

Incontri di sensibilizzazione e confronto sulle migrazioni organizzati nelle scuole superiori

Laboratori attivati e dedicati a: intercultura; storytelling; Diritti e cittadinanza; Orientamento alla città; Teatro e video; Libera orchestra popolare

Skills portfolio redatti, con il bilancio delle competenze dei ragazzi che hanno partecipato ai laboratori

Ricerca elaborata e condivisa sulla costruzione del capitale sociale dei minori migranti soli e dei neomaggiorenni

Comuni siciliani coinvolti nel trasferimento della Cartella sociale Harraga già realizzata nel Comune di Palermo

Contattaci


    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.


    SAAMA è finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”, promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara e J.P. Morgan, nell’ambito di Epim – European Program for Integration and Migration, e Ner Alone – Building our Future  with children and youth arriving in Europe. 

    SAAMA si pone in continuità con il Progetto Ragazzi Harraga – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo, finanziato dal primo bando nazionale Never Alone 2016, e mette a frutto, implementandoli e diffondendoli su altri territori, i risultati raggiunti nella città di Palermo grazie a quella esperienza.