News e attività
SAAMA – Evento conclusivo per discutere di strumenti, strategie e risultati
IL CAPITALE SOCIALE – Fattore di successo nel percorso di integrazione dei minori migranti soli. Dialogo a più voci a partire dall’esperienza del progetto SAAMA | 5 aprile 2022 dalle 10.00 alle 13.00 – Online
Evento di presentazione della ricerca sul capitale sociale dei minori stranieri soli Progetto SAAMA
Presentazione della ricerca sul capitale sociale dei minori stranieri soli Progetto SAAMA, 28 marzo 2022 | ore 15.00-17.00 presso booq – bibliofficina di quartiere, Via Santa Teresa, 90133 Palermo PA
Tavola Rotonda online – Restituzione dei risultati della Ricerca sul Capitale Sociale nei territori di Marsala e Agrigento
Restituzione dei risultati della Ricerca sul Capitale Sociale nei territori di Marsala e Agrigento – Tavola rotonda online, 29 marzo 2022 ore 10.00-12.30 su Zoom
Pubblicazione della graduatoria delle selezioni per l’assegnazione di borse di tirocinio extracurriculare a favore di minori migranti soli
Pubblicazione della graduatoria delle selezioni per l'assegnazione di borse di tirocinio extracurriculare a favore di minori migranti soli, nell'ambito del Progetto SAAMA - Strategie di Accompagnamento all'Autonomia per Minori Accolti. Scarica sotto il regolamento di...
Incontro formativo sull’organizzazione di eventi interculturali, feste di comunità e festival
All’interno del progetto SAAMA- Strategie di Accompagnamento all’Autonomia di Minori Accolti- sta per avere avvio un incontro formativo sull’organizzazione di eventi interculturali, feste di comunità e festival che avrà luogo presso giorno 29 settembre dalle 10:00...
Pubblicazione dell’elenco degli ammessi ai colloqui di selezione per il bando SAAMA
Si pubblica l’elenco degli ammessi al colloquio di selezione del progetto SAAMA- Strategie di Accompagnamento all'Autonomia per Minori Accolti, per l’assegnazione di 5 borse di tirocinio extracurriculare. L’elenco non costituisce graduatoria di merito, ma si basa...
Bando di selezione per l’assegnazione di 5 borse per tirocini extracurriculari a favore di minori migranti soli
Il progetto SAAMA intende contribuire a un modello efficace e sostenibile di accompagnamento all’autonomia di minori migranti soli nel passaggio alla maggiore età. Il progetto interviene negli ambiti dell’accompagnamento al lavoro e dell’inclusione sociale e...
Festival delle Interazioni: riflessioni su welfare e politiche attive per diffondere una cultura della responsabilità sociale
Il Festival delle Interazioni è un evento pubblico di restituzione alla comunità allargata delle riflessioni e gli obiettivi raggiunti all’interno del progetto SAAMA - Strategie di Accompagnamento all’Autonomia per Minori Accolti. Si discuterà di scelte di welfare e...
Sviluppo di competenze digitali e informatiche come strumenti di narrazione
Riflessioni dal laboratorio di digital storytelling SAAMA.
Ripartono i laboratori SAAMA – II Ciclo
LABORATORIO DI CITTADINANZA E COMUNICAZIONE DIGITALE Dopo il successo della prima esperienza appena conclusa, riparte un laboratorio, rivolto a giovani italiani e stranieri (arrivati da minori) dai 15 ai 26 anni, con l’obiettivo di migliorare le competenze tecniche,...
laboratorio di cittadinanza e comunicazione digitale: esplorando i quartieri scopriamo nuove storie
Conoscere la propria città è fondamentale per poterla raccontare. Il penultimo incontro del laboratorio di Cittadinanza e Comunicazione digitale, è stato quindi dedicato all’esplorazione di uno dei quartieri più antichi di Palermo: la Kalsa, che in arabo significa...
BE THE NEXT! – Call for Ideas – Moltivolti
All’Interno del progetto “Saama”, Strategie di Accompagnamento all’Autonomia per Minori Accolti” finanziato dal programma “Never Alone”, Moltivolti, lancia un “concorso di idee” per sostenere l’avvio di un percorso di imprenditorialità sociale e/o culturale rivolto a...
La rete delle imprese accoglienti del progetto SAAMA. Voce ai tirocinanti e alle tirocinanti.
Il 2020 è stato un anno molto difficile per le imprese di tutto il mondo che a causa della pandemia da SARS-CoV-2 hanno subito gravi perdite: anche molte di quelle che fanno parte della nostra rete sono state duramente messe alla prova nell’ultimo anno. Ma, è...
Laboratorio di cittadinanza e comunicazione digitale
Un laboratorio, rivolto a giovani italiani e stranieri dai 16 ai 23 anni, con l'obiettivo di migliorare le competenze tecniche, utili nel mondo del lavoro, attraverso l'uso di strumenti digitali gratuiti e online. Cosa faremo: impareremo come rendere la comunicazione...
Ripartono i tirocini curriculari di SAAMA
Ripartono nel nuovo contesto pandemico, le politiche attive a favore di giovani stranieri/e frequentanti il CPIA Palermo 2. Gli studenti e le studentesse, selezionati all’interno del progetto SAAMA, hanno incontrato gli orientatori di Send e svolto i colloqui per la...
SAAMA: Candidati come facilitatore linguistico-culturale per i percorsi laboratoriali
All’interno del progetto SAAMA, Strategie di Accompagnamento all’Autonomia per Minori Accolti, finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, CESIE, Libera e Nottedoro lanciano una call per selezionare 5 facilitatori linguistico – culturale a sostegno dei...
Laboratorio on line di orientamento alla città
Un laboratorio, rivolto ai giovani italiani e stranieri dai 16 ai 23 anni, per scoprire Palermo, perdendoci nei suoi tanti e diversi aspetti e ritrovando l’orientamento attraverso i punti di riferimento della nostra vita quotidiana: spazi verdi, culturali, religiosi,...
Laboratorio di digital storytelling “Sviluppo di competenze digitali e informatiche come strumenti di narrazione”
Parte il 16 Febbraio 2021, il II ciclo del laboratorio di digital storytelling, rivolto ai giovani italiani e stranieri dai 16 ai 23 anni, che ti permetterà di utilizzare gli strumenti della tecnologia digitale, per raccontare storie, arricchendo allo stesso tempo le...
Insights dai percorsi laboratoriali SAAMA edizione on line
Raccontami il tuo sguardo sulla città. È vero, siamo a casa a svolgere un laboratorio di orientamento alla città on line ma scopriamo tante cose anche solo allungando lo sguardo dalla finestra alla città! (..) abbiamo iniziato a vedere come cambia una città nel tempo...
Formazione agli operatori dell’accoglienza – Trasformare l’imprevisto e il vincolo in risorsa creativa
Dal 17 al 20 Novembre 2020, all’interno del progetto SAAMA, è stata organizzata una formazione rivolta ad operatori dell’accoglienza di Palermo e provincia e Marsala. Gli esperti delle 4 associazioni coinvolte: CESIE, Nottedoro, Arché Onlus e Libera Palermo si sono...
Pubblicazione della graduatoria delle selezioni per l’assegnazione di borse di tirocinio extracurriculare a favore di minori migranti soli
La commissione ha deliberato l’assegnazione di 5 borse di tirocinio aggiuntive alle 10 previste dal bando. La graduatoria è costituita da 15 vincitori e 2 candidati idonei. Questi ultimi verranno contattati qualora i 15 assegnatari dovessero rinunciare o si rendessero...
Lavorare e vivere insieme: laboratorio on-line dei diritti e dei doveri
Lavorare e vivere insieme: laboratorio dei diritti e dei doveri Conosciamo i nostri diritti e anche i nostri doveri del vivere in comunità? In questo laboratorio, partendo dalla lettura della Costituzione Italiana, conoscendo temi e fatti di cronaca della nostra...
Laboratorio on-line di Orientamento alla città
Laboratorio on-line di Orientamento alla città Un laboratorio per scoprire Palermo, perdendoci nei suoi tanti e diversi aspetti e ritrovando l’orientamento attraverso i punti di riferimento della nostra vita quotidiana: spazi verdi, culturali, religiosi, sportivi e...
Call laboratorio on-line interculturale
Cosa è un laboratorio interculturale all’interno del progetto #Saama? È uno spazio, questa volta virtuale, nel quale scoprire qualcosa in più delle persone che ci stanno accanto nella vita quotidiana, che incontriamo o semplicemente incrociamo. È il tempo ricercato...
SAAMA: formazione ad operatori dell’accoglienza
Riparte il percorso di formazione rivolto ad educatori, coordinatori di cooperative, mediatori culturali, insegnanti di italiano, volontari, psicologi di Palermo e di Marsala che, per professione o per attivismo, lavorano al fianco di persone con background...
Pubblicazione dell’elenco degli ammessi ai colloqui di selezione per il bando SAAMA
Si pubblica l’elenco degli ammessi e degli esclusi al colloquio di selezione del progetto SAAMA- Strategie di Accompagnamento all'Autonomia per Minori Accolti , per l’assegnazione di 10 borse di tirocinio extracurriculare. L’elenco non costituisce graduatoria di...
Bando per tirocini extracurriculari
Bando di selezione per la partecipazione al progetto SAAMA Strategie di Accompagnamento all'Autonomia per Minori Accolti per l'assegnazione di 10 borse per tirocini extracurriculari a favore di minori migranti soli Il progetto SAAMA intende contribuire a un modello...
RIPARTONO I LABORATORI SAAMA: ISCRIVITI!
Se sei un giovane tra i 15 e i 21 anni, residente a Palermo e provincia e ti va di vivere un’esperienza formativa unica e di sviluppare e rafforzare le tue competenze personali e professionali, iscriviti ai laboratori SAAMA! Laboratorio interculturale: Viviamo in una...
Aperte le selezioni per facilitatore SAAMA
All’interno del progetto SAAMA, Strategie di Accompagnamento all’Autonomia per Minori Accolti, finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, CESIE e Libera Palermo stiamo cercando 3 facilitatori linguistico – culturale a sostegno dei partecipanti dei laboratori di...
MINORI STRANIERI SOLI AD AGRIGENTO. UNA RIFLESSIONE DAL CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA DEL PROGETTO FAMI 17/43 IRIS
Agrigento sa di Africa. Quando si arriva alla stazione c’è quel caldo umido, intriso di salsedine, che ti da l’idea di essere vicini al Maghreb. Allora pensi che tutti questi ragazzi che arrivano dal mare si sentiranno a casa in un altro Sud del mondo. In realtà,...
SAAMA: Percorsi di cittadinanza attraverso laboratori Musicali
Se sei un giovane tra i 15 e i 21 anni, residente a Marsala e provincia e ti va di vivere una esperienza formativa unica e di sviluppare e rafforzare le tue competenze personali e professionali, iscriviti ai laboratori musicali all’interno del progetto...
SAAMA: Candidati come facilitatore linguistico-culturale per i percorsi laboratoriali
All’interno del progetto SAAMA, Strategie di Accompagnamento all’Autonomia per Minori Accolti, finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, Archè onlus lancia una call per selezionare un facilitatore linguistico – culturale a sostegno dei partecipanti dei...
Intervista a Dario Bisso, amministratore di Bisso Bistrot, Palermo.
Voce squillante e risata contagiosa. Dario mette di buon umore. Nonostante il momento difficile, farsi una chiacchierata con lui infonde coraggio e positività per affrontare questa fase di transizione post-COVID. Il suo locale, uno dei più famosi di Palermo, ha...
Intervista a Francesca Leone, manager delle Freschette Bio Bistrot Palermo.
Oggi, 3 giugno, Freschette Bio Bistrot riapre le porte al pubblico. Francesca, insieme a Marina Scalesse, ha fondato questo Bistrot a vocazione biologica. Con voce decisa e risposte chiare e concise, ci parla del fare comunità e della necessità di essere presenti sul...
Moltivolti, un’impresa accogliente che promuove “domani”
Intervista a Claudio Arestivo, Moltivolti, Palermo. Claudio è uno dei tanti volti dello spazio polivalente di Ballarò. E’ bello ascoltare la vivacità di Ballarò e del locale che si prepara a riaprire, anche se solo attraverso il telefono. Sapere che Moltivolti ci sarà...
Minori Migranti soli e neo-maggiorenni a Palermo durante l’emergenza COVID-19. Una riflessione dal progetto SAAMA
Quando a inizio marzo l’Italia ha annunciato il lock-down dovuto all’emergenza sanitaria, tanti ragazzi minori e neo-maggiorenni soli ci hanno chiamato. S. era incredulo. Mi ha detto che per lui andava bene tutto, la risposta negativa della Commissione, il ricorso...
Sara Di Rosa, SEND: Accompagnamento al lavoro al tempo del coronavirus
A causa della grave crisi sanitaria ma anche economica e sociale che stiamo attraversando, anche il progetto SAAMA ha dovuto ripensarsi. Molte delle attività che stavamo portando avanti ci hanno imposto di fermarci e riflettere sul futuro del progetto. Nonostante un...
Stefania e Ala: un’opportunità di crescita e formazione reciproca
Stefania e Ala sono entrambi dell’idea che la Thomas Moore sia un’impresa accogliente e che i tirocini servano a far crescere entrambe le parti. Si sono ritrovati attraverso il progetto SAAMA ed entrambi sono grati a questa bella esperienza di crescita e formazione...
Lamin e Francesco: una splendida normalità
Francesco e Lamin sono due dei protagonisti dei tirocini attivati all’interno del progetto SAAMA. Francesco Carnevale è il gestore di Balata e con il suo ristorante fa parte della rete delle Imprese Accoglienti. Lamin Dibba è un giovane gambiano che grazie alla sua...
SAAMA: Percorsi di sensibilizzazione nelle scuole di Palermo e Marsala
La campagna SAAMA condotta da CESIE e Libera Palermo negli istituti superiori di Palermo e Marsala nasce dall’esigenza di farci portatori di un percorso di sensibilizzazione sul tema dell’immigrazione creando percorsi reali e efficaci di interazione. Analizzare e...
SAAMA: Percorso di formazione per operatori dell’accoglienza
“Sono emerse cose molto interessanti che non pensavamo potessero venire fuori in così poco tempo, ma questa è la potenza del teatro e di chi sa mettersi in gioco senza la paura di essere giudicato, ed è questo che insegniamo ai nostri ragazzi e ragazze a giocare, a...
Un primo sguardo ai risultati sulla ricerca azione SAAMA
“M. ha detto che lui sogni non ne ha più. Non ci credo, gli ho risposto. Ma sembrava deciso a smettere di sognare. Ha detto che vuole solo studiare. Non è forse un sogno studiare? Il domani per M. potrebbe essere fatto di libri”.SAAMA significa domani in Mandinka. Una...
Condivisione di esperienze e la cartella sociale Harraga in Sicilia
Il 31 gennaio scorso, presso il Collegio dei Filippini di Agrigento, si è tenuta la conferenza “Minori Migranti Soli. Storie, problematiche, potenzialità. La cartella sociale Harraga nel Comune di Agrigento”. Ancora una volta, in Sicilia, due modelli diversi di...
Minori migranti soli: storie, problematiche, potenzialità. La cartella sociale Harraga nel Comune di Agrigento
Il 31 gennaio avrà luogo presso il Collegio dei Filippini, ad Agrigento, la Presentazione della Cartella Sociale Harraga, la cui promozione e diffusione è uno degli obiettivi del Progetto SAAMA. Strategie di Accompagnamento all’Autonomia per Minori Accolti (www.progettosaama.it), frutto dell’alleanza di 13 soggetti pubblici e privati.
Mappatura e condivisione dei percorsi rivolti a minori migranti soli: conferenza a Marsala
Il 29 novembre 2019 A Marsala si è tenuta la conferenza “minori migranti soli. La cartella sociale Harraga come strumento di inclusione”. È stato un momento importante, molto partecipato, in cui due storie diverse, quella dell’accoglienza a Palermo, diventata negli...
Percorsi di cittadinanza attraverso laboratori di storytelling e video
Se sei un giovane tra i 15 e i 21 anni, residente a Palermo e provincia e ti va di vivere una esperienza formativa unica e di sviluppare e rafforzare le tue competenze personali e professionali, iscriviti ai laboratori SAAMA! Laboratorio di storytelling Il...
Candidati come facilitatore linguistico-culturale per i percorsi laboratoriali
All’interno del progetto SAAMA, Strategie di Accompagnamento all’Autonomia per Minori Accolti, finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, CESIE e Nottedoro lanciano una call per selezionare 2 facilitatori linguistico – culturale a sostegno dei partecipanti dei...
Minori migranti soli. La cartella sociale Harraga come strumento di inclusione
Il 29 novembre avrà luogo presso il Complesso Monumentale San Pietro Via Ludovico Armando Correale, a Marsala, la Presentazione della Cartella Sociale Harraga, la cui promozione e diffusione è uno degli obiettivi del Progetto SAAMA. Strategie di Accompagnamento...
La Cartella Sociale Harraga, presentazione alla Ex Real Fonderia
I minori migranti soli e la Cartella Sociale Harraga Presentazione del Rapporto su una buona pratica in vista della sua diffusione Giovedì 7 novembre 2019, ore 16.00 - 19.00Ex Real Fonderia alla Cala, Piazzale Fonderia, Palermo Programma: Ore 16.00 - 17.00 La Cartella...
Al via i percorsi formativi per operatori dell’accoglienza
Pochi mesi fa è partito il nuovo progetto SAAMA, frutto di una collaborazione tra 13 soggetti pubblici e privati, che intende intervenire sul sistema di accoglienza coinvolgendo l’intera comunità educante in percorsi di crescita e di relazioni al fine di costruire...
Entra a far parte delle Rete
di Imprese Accoglienti!

Contattaci
SAAMA è finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”, promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara e J.P. Morgan, nell’ambito di Epim – European Program for Integration and Migration, e Ner Alone – Building our Future with children and youth arriving in Europe.
SAAMA si pone in continuità con il Progetto Ragazzi Harraga – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo, finanziato dal primo bando nazionale Never Alone 2016, e mette a frutto, implementandoli e diffondendoli su altri territori, i risultati raggiunti nella città di Palermo grazie a quella esperienza.