News e attività
Insights dai percorsi laboratoriali SAAMA edizione on line
Raccontami il tuo sguardo sulla città. È vero, siamo a casa a svolgere un laboratorio di orientamento alla città on line ma scopriamo tante cose anche solo allungando lo sguardo dalla finestra alla città! (..) abbiamo iniziato a vedere come cambia una città nel tempo...
Formazione agli operatori dell’accoglienza – Trasformare l’imprevisto e il vincolo in risorsa creativa
Dal 17 al 20 Novembre 2020, all’interno del progetto SAAMA, è stata organizzata una formazione rivolta ad operatori dell’accoglienza di Palermo e provincia e Marsala. Gli esperti delle 4 associazioni coinvolte: CESIE, Nottedoro, Arché Onlus e Libera Palermo si sono...
Pubblicazione della graduatoria delle selezioni per l’assegnazione di borse di tirocinio extracurriculare a favore di minori migranti soli
La commissione ha deliberato l’assegnazione di 5 borse di tirocinio aggiuntive alle 10 previste dal bando. La graduatoria è costituita da 15 vincitori e 2 candidati idonei. Questi ultimi verranno contattati qualora i 15 assegnatari dovessero rinunciare o si rendessero...
Lavorare e vivere insieme: laboratorio on-line dei diritti e dei doveri
Lavorare e vivere insieme: laboratorio dei diritti e dei doveri Conosciamo i nostri diritti e anche i nostri doveri del vivere in comunità? In questo laboratorio, partendo dalla lettura della Costituzione Italiana, conoscendo temi e fatti di cronaca della nostra...
Laboratorio on-line di Orientamento alla città
Laboratorio on-line di Orientamento alla città Un laboratorio per scoprire Palermo, perdendoci nei suoi tanti e diversi aspetti e ritrovando l’orientamento attraverso i punti di riferimento della nostra vita quotidiana: spazi verdi, culturali, religiosi, sportivi e...
Call laboratorio on-line interculturale
Cosa è un laboratorio interculturale all’interno del progetto #Saama? È uno spazio, questa volta virtuale, nel quale scoprire qualcosa in più delle persone che ci stanno accanto nella vita quotidiana, che incontriamo o semplicemente incrociamo. È il tempo ricercato...
SAAMA: formazione ad operatori dell’accoglienza
Riparte il percorso di formazione rivolto ad educatori, coordinatori di cooperative, mediatori culturali, insegnanti di italiano, volontari, psicologi di Palermo e di Marsala che, per professione o per attivismo, lavorano al fianco di persone con background...
Pubblicazione dell’elenco degli ammessi ai colloqui di selezione per il bando SAAMA
Si pubblica l’elenco degli ammessi e degli esclusi al colloquio di selezione del progetto SAAMA- Strategie di Accompagnamento all'Autonomia per Minori Accolti , per l’assegnazione di 10 borse di tirocinio extracurriculare. L’elenco non costituisce graduatoria di...
Bando per tirocini extracurriculari
Bando di selezione per la partecipazione al progetto SAAMA Strategie di Accompagnamento all'Autonomia per Minori Accolti per l'assegnazione di 10 borse per tirocini extracurriculari a favore di minori migranti soli Il progetto SAAMA intende contribuire a un modello...
RIPARTONO I LABORATORI SAAMA: ISCRIVITI!
Se sei un giovane tra i 15 e i 21 anni, residente a Palermo e provincia e ti va di vivere un’esperienza formativa unica e di sviluppare e rafforzare le tue competenze personali e professionali, iscriviti ai laboratori SAAMA! Laboratorio interculturale: Viviamo in una...
Entra a far parte delle Rete
di Imprese Accoglienti!

Contattaci
SAAMA è finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”, promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara e J.P. Morgan, nell’ambito di Epim – European Program for Integration and Migration, e Ner Alone – Building our Future with children and youth arriving in Europe.
SAAMA si pone in continuità con il Progetto Ragazzi Harraga – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo, finanziato dal primo bando nazionale Never Alone 2016, e mette a frutto, implementandoli e diffondendoli su altri territori, i risultati raggiunti nella città di Palermo grazie a quella esperienza.