Al via i percorsi formativi per operatori dell’accoglienza
Pochi mesi fa è partito il nuovo progetto SAAMA, frutto di una collaborazione tra 13 soggetti pubblici e privati, che intende intervenire sul sistema di accoglienza coinvolgendo l’intera comunità educante in percorsi di crescita e di relazioni al fine di costruire un capitale sociale solido.
Nella lingua Mandinka SAAMA significa “Domani”. Un domani che vorremmo accogliente e fondato sui diritti fondamentali della persona, accompagnando verso l’autonomia ragazzi e ragazze arrivati in Italia da minori migranti soli, valorizzando le loro risorse e competenze, e sostenendoli nella realizzazione dei loro percorsi individuali per l’ingresso nel mercato del lavoro.
Gli ambiti d’intervento del progetto riguardano:
- la valorizzazione del capitale sociale e dei sistemi di rete territoriali, attraverso una ricerca volta ad analizzare il capitale sociale dei minori migranti soli, la diffusione su altri territori della cartella sociale già realizzata nel Comune di Palermo e la creazione di una rete di imprese accoglienti;
- la creazione di una politica attiva per il lavoro rivolta in modo specifico a ragazzi e ragazze arrivati in Italia da migranti soli, che preveda supporto, orientamento e l’incontro tra domanda e offerta nei settori in cui i ragazzi hanno maturato competenze e formazione;
- l’individuazione di percorsi di formazione e di cittadinanza per la comunità educante e per i giovani con interventi nelle scuole, momenti di socializzazione che rafforzino i loro legami sul territorio e favoriscano il loro inserimento nel tessuto sociale e produttivo.
Le attività del progetto si aprono con un percorso laboratoriale destinato a operatori sociali, assistenti sociali, psicologi, mediatori che operano nel settore dell’accoglienza che li doterà di strumenti efficaci e risorse innovative per il loro lavoro con ragazzi e ragazze migranti.
Gli incontri – organizzati da CESIE, Nottedoro, Archè ONLUS e Libera Palermo – verranno suddivisi in 4 moduli formativi che verteranno su tematiche relative a:
- gestione della diversità, consapevolezza e sensibilità interculturale;
- trasferimento di “buone pratiche di inclusione e di espressione dei talenti dei giovani migranti”;
- promozione della partecipazione attiva tra i giovani, del senso di appartenenza e di cura verso la comunità in cui si vive.
I laboratori si terranno a Palermo e a Marsala nelle seguenti date:
- Palermo: 26 – 27 settembre, 1 – 2 ottobre dalle ore 15.00 alle 19.00 presso Bottega Libera, Piazza Castelnuovo, 13;
- Marsala: 14 – 15 – 21 – 22 ottobre dalle ore 15:00 alle 19:00 presso Centro Sociale, Via Omero 1.
La partecipazione al corso è gratuita, i posti sono limitati.
Invia CV e lettera motivazionale a migration@cesie.org specificando se vuoi partecipare alla formazione di Palermo o di Marsala entro il 19 settembre.

Contattaci
SAAMA è finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”, promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara e J.P. Morgan, nell’ambito di Epim – European Program for Integration and Migration, e Ner Alone – Building our Future with children and youth arriving in Europe.
SAAMA si pone in continuità con il Progetto Ragazzi Harraga – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo, finanziato dal primo bando nazionale Never Alone 2016, e mette a frutto, implementandoli e diffondendoli su altri territori, i risultati raggiunti nella città di Palermo grazie a quella esperienza.