BE THE NEXT! – Call for Ideas – Moltivolti
All’Interno del progetto “Saama”, Strategie di Accompagnamento all’Autonomia per Minori Accolti” finanziato dal programma “Never Alone”, Moltivolti, lancia un “concorso di idee” per sostenere l’avvio di un percorso di imprenditorialità sociale e/o culturale rivolto a giovani immigrati, arrivati da minori in Italia e giovani italiani tra i 17 e i 26 anni, residenti a Palermo e provincia.
La call intende selezionare un’idea imprenditoriale, sociale, artistica o culturale, innovativa e sostenibile, ideata da gruppi composti da minori ed ex minori stranieri e giovani locali, che saranno accompagnati nella fase di progettazione e sviluppo.
In un periodo storico di grande difficoltà in cui la crisi occupazionale non sembra retrocedere, il percorso che la rete dei partner intende sostenere punta ad incentivare e supportare, mettendo a disposizione reti, strumenti e competenze, un’iniziativa imprenditoriale meritevole facendo leva sulla forza e sulla creatività dei giovani elementi motori di cambiamento e rilancio.
CHI PUO’ PARTECIPARE AL BANDO
La proposta può essere presentata sia da gruppi informali che da associazioni già costituite con un minimo di 3 partecipanti, giovani donne e uomini di origine straniera, arrivati in Italia da minori e giovani italiani, con un’età compresa tra i 17 ed i 26 anni.
Nell’obiettivo di favorire e promuovere il dialogo interculturale come prassi dei nuovi assetti societari, la composizione multiculturale dei gruppi sarà un valore aggiunto alla proposta che verrà presentata.
Non devono essere proposte già definite ed elaborate ma l’idea dell’impresa che si desidera costituire deve essere chiara nella vision e negli obiettivi.
COME INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
Per candidarsi, è possibile inviare una presentazione scegliendo una delle due modalità:
- un video di presentazione (max 2 minuti),
- un breve documento descrittivo (max 2 pagine, formato .pdf)
Ogni presentazione deve contenere i seguenti elementi:
- Una breve descrizione del gruppo che presenta l’idea
- I motivi che spingono a voler realizzare l’idea
- Una chiara e breve descrizione dell’idea
- Un punto di forza del gruppo proponente
Tutte le proposte devono essere inviate entro la data del 9 Aprile alla mail: call@moltivolti.org
PROCESSO DI VALUTAZIONE
Tutte le proposte pervenute entro il termine di consegna verranno valutate da una commissione composta da:
- 2 valutatori dell’organizzazione Moltivolti
- 2 valutatori dell’organizzazione Send
Le proposte che supereranno il primo step di valutazione saranno approfondite attraverso un colloquio diretto durante il quale i gruppi pre-selezionati potranno affrontare punti di forza e debolezze del progetto proposto, identificati dalla commissione valutatrice.
A insindacabile giudizio della commissione verrà elaborata la graduatoria finale del gruppo vincitore. La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito di Moltivolti www.moltivolti.org
PUNTEGGIO
- Qualità del progetto, innovatività, creatività, conoscenza di quanto proposto dal bando. Max 30 punti.
- Composizione del gruppo proponente (coerenza dei percorsi personali con il progetto proposto, competenze, motivazioni). Max 15 punti.
- Rispetto dell’equilibrio di genere. Max 5 punti
- Adattabilità dei candidati a situazioni nuove, apertura mentale, flessibilità, curiosità e rispetto delle differenze. Max 20 punti.
- Sostenibilità del progetto proposto dopo la fase di accompagnamento. Max 20 punti
- Precedenti esperienze di attivismo, partecipazione civica o in attività di formazione non-formale per lo sviluppo di competenze trasversali (volontariato, sport, musica, percorsi laboratoriali). Max 10 punti.

Contattaci
SAAMA è finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”, promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara e J.P. Morgan, nell’ambito di Epim – European Program for Integration and Migration, e Ner Alone – Building our Future with children and youth arriving in Europe.
SAAMA si pone in continuità con il Progetto Ragazzi Harraga – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo, finanziato dal primo bando nazionale Never Alone 2016, e mette a frutto, implementandoli e diffondendoli su altri territori, i risultati raggiunti nella città di Palermo grazie a quella esperienza.