Laboratorio di digital storytelling “Sviluppo di competenze digitali e informatiche come strumenti di narrazione”
Parte il 16 Febbraio 2021, il II ciclo del laboratorio di digital storytelling, rivolto ai giovani italiani e stranieri dai 16 ai 23 anni, che ti permetterà di utilizzare gli strumenti della tecnologia digitale, per raccontare storie, arricchendo allo stesso tempo le tue competenze digitali ed informatiche di base, costruendo nuove narrazioni insieme ad altri giovani. Raccontare e raccontarsi inoltre favorisce l’arricchimento del vocabolario linguistico, e sviluppa il pensiero creativo e critico.
Attraverso esercizi di scrittura creativa imparerai ad utilizzare le funzionalità base di Word e PowerPoint per la creazione, modifica gestione di diapositive contenenti testo, disegni, immagini, grafici, utilizzando effetti animati e multimediali.
Inoltre, attraverso i laboratori potrai rafforzare e sviluppare competenze che sono importanti nel mondo del lavoro: capacità di collaborazione, di comunicare in maniera costruttiva, di esprimere e capire punti di vista in un’ottica inclusiva, di parlare davanti ad un pubblico, di stimolare la propria creatività, maggiore conoscenza di te e dei tuoi desideri.
Se sei interessato iscriviti al seguente link entro il 9 febbraio:
Il laboratorio avrà una conduzione on line e di presenza (se le ordinanze lo permetteranno).
Al termine del laboratorio, riceverai un certificato di partecipazione e un Portfolio delle competenze, costruito insieme agli esperti.
- Data inizio: 16 febbraio
- Orario: 15:30 -17:30
- 13 incontri: 1 volta a settimana
- 20 numero max di partecipanti
Il nuovo progetto SAAMA, frutto di una collaborazione tra 13 soggetti pubblici e privati, che intende intervenire sul sistema di accoglienza coinvolgendo l’intera comunità educante in percorsi di crescita e di relazioni al fine di costruire un capitale sociale solido.
Nella lingua Mandinka SAAMA significa “Domani”. Un domani che vorremmo accogliente e fondato sui diritti fondamentali della persona, accompagnando verso l’autonomia ragazzi e ragazze arrivati in Italia da minori migranti soli, valorizzando le loro risorse e competenze, e sostenendoli nella realizzazione dei loro percorsi individuali per l’ingresso nel mercato del lavoro.
Per informazioni sul progetto SAAMA, contatta Loriana Cavaleri, cavaleri@sendsicilia.it
Per informazioni sui laboratori, contatta Roberta Lo Bianco, roberta.lobianco@cesie.org

Contattaci
SAAMA è finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”, promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara e J.P. Morgan, nell’ambito di Epim – European Program for Integration and Migration, e Ner Alone – Building our Future with children and youth arriving in Europe.
SAAMA si pone in continuità con il Progetto Ragazzi Harraga – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo, finanziato dal primo bando nazionale Never Alone 2016, e mette a frutto, implementandoli e diffondendoli su altri territori, i risultati raggiunti nella città di Palermo grazie a quella esperienza.