Ripartono i laboratori SAAMA – II Ciclo

Apr 2, 2021 | News

Ripartono i laboratori SAAMA – II Ciclo

Apr 2, 2021 | News

LABORATORIO DI CITTADINANZA E COMUNICAZIONE DIGITALE

Dopo il successo della prima esperienza appena conclusa, riparte un laboratorio, rivolto a giovani italiani e stranieri (arrivati da minori) dai 15 ai 26 anni, con l’obiettivo di migliorare le competenze tecniche, utili nel mondo del lavoro, attraverso l’uso di strumenti digitali gratuiti e online.

Cosa serve per iscriversi al laboratorio di cittadinanza e comunicazione digitale?

Solo uno smartphone!

Cosa faremo: Impareremo ad utilizzare applicazioni utili per editing grafica e video e creeremo contenuti adatti alla comunicazione sui social, e non solo. Esploreremo la nostra città, ascolteremo le testimonianze di persone con un passato molto diverso dal nostro e ci immergeremo in realtà molto vicine a noi, ma spesso sconosciute.

Ora sta a te partecipare!

Al termine del laboratorio, riceverai un certificato di partecipazione e un Portfolio delle competenze, costruito insieme agli esperti.

Sarà presente un facilitatore linguistico culturale che ci permetterà di avvicinarci e faciliterà la comprensione reciproca.

Quando: 6 incontri complessivi, ogni martedì dalle 15 alle 18 a partire dal 13 Aprile

Dove: presso la Bottega di Libera in Piazza Castelnuovo 13 a Palermo.

LABORATORIO INTERCULTURALE

“Raccontare un’unica storia crea stereotipi. È il problema degli stereotipi non è tanto che sono falsi, ma che sono incompleti. Trasformano una storia in un’unica storia”.

Chimamanda Ngozi Adichie

Cosa faremo: Durante il laboratorio interculturale ci dedicheremo a luoghi e persone del mondo, dedicandoci alle “molte storie” dei nostri luoghi e di noi in quanto persone.

Attraverseremo i nostri stereotipi, analizzando come questi influenzino il nostro modo di relazionarci con la diversità; rievocheremo i nostri shock culturali; ci immergeremo nella grande sfida del dialogo interreligioso, ci recheremo in moschea e in chiesa e partendo da noi costruiremo quella società interculturale che non nega la diversità, ma la riconosce, la conosce e la valorizza.

Al termine del laboratorio, riceverai un certificato di partecipazione e un Portfolio delle competenze, costruito insieme agli esperti.

Sarà presente un facilitatore linguistico culturale che ci permetterà di avvicinarci e faciliterà la comprensione reciproca.

Il laboratorio è rivolto a giovani italiani e stranieri (arrivati da minori) dai 15 ai 26 anni.

Quando: Gli incontri saranno una volta a settimana, dal 26 aprile, ogni lunedì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30.

Dove: booq, Piazza Kalsa 31 (ex convento delle Artigianelle).

LABORATORIO ESPRESSIVO: dialogo interculturale attraverso il teatro

Il laboratorio di teatro è un luogo d’incontro rivolto a giovani, uno spazio protetto per potersi esprimere liberamente, dove sviluppare il proprio talento e stimolare la propria creatività.

Il laboratorio è rivolto a giovani italiani e stranieri (arrivati da minori) dai 15 ai 26 anni

Cosa faremo: gli esercizi sulla voce, sul corpo, sul movimento, sul ritmo, sullo spazio e sull’improvvisazione creativa serviranno a liberare la mente dalle preoccupazioni della vita quotidiana e a sentirsi più forti e sicuri nell’affrontare le proprie sfide. Impareremo a sviluppare insieme il nostro talento artistico e la nostra creatività, giocando ed esprimendoci liberamente in un luogo protetto e stimolante. 

Quando: Gli incontri saranno una volta a settimana, dal 26 aprile, di pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00.

Al termine del laboratorio, riceverai un certificato di partecipazione e un Portfolio delle competenze, costruito insieme agli esperti.

Sarà presente un facilitatore linguistico culturale che ci permetterà di avvicinarci e faciliterà la comprensione reciproca

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO ALLA CITTÀ

Cos’è una città? Come è cambiata Palermo? Com’era prima e com’è adesso? Che storia raccontano le strade e le piazze che percorriamo ogni giorno e quanto ancora possiamo scoprire?

Se vuoi conoscere le riposte a queste domande e vuoi esplorare la tua città, questo è il laboratorio giusto per te!

Cosa faremo: visite virtuali e in presenza per osservare come è cambiata la città nello spazio e nel tempo, quali sono i luoghi in cui vive la nostra comunità e come alcuni linguaggi artistici ci aiutano a raccontarla: la musica, il cinema e le serie tv, la street art. 

Il laboratorio è rivolto a giovani italiani e stranieri dai 16 ai 23 anni

Quando: a partire dal 19 Aprile, e si svolgerà in 8 incontri da 2 ore ciascuno, 4 on line e 4 in presenza (un incontro a settimana).

Al termine del laboratorio, riceverai un certificato di partecipazione e un Portfolio delle competenze, costruito insieme agli esperti.

Sarà presente un facilitatore linguistico culturale che ci permetterà di avvicinarci e faciliterà la comprensione reciproca.

 

La scadenza per le iscrizioni è il 11 Aprile 2021.

 

Contattaci

SAAMA è finanziato dal bando nazionale Never Alone 2018, “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”, promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara e J.P. Morgan, nell’ambito di Epim – European Program for Integration and Migration, e Ner Alone – Building our Future  with children and youth arriving in Europe. 

SAAMA si pone in continuità con il Progetto Ragazzi Harraga – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo, finanziato dal primo bando nazionale Never Alone 2016, e mette a frutto, implementandoli e diffondendoli su altri territori, i risultati raggiunti nella città di Palermo grazie a quella esperienza.